Forni Industriali
La maggior parte dei processi industriali che danno vita a prodotti finiti o semilavorati, necessitano all’interno della loro filiera produttiva di applicazioni termiche.
La mission di AMARC, sin dalla sua fondazione nel 1954, è stata quella di progettare e costruire soluzioni tecniche che consentissero ai propri clienti di governare efficacemente i processi di riscaldamento industriale necessari alle loro produzioni.
Da oltre 30 anni il know-how dei processi termici è stato indirizzato alla progettazione di forni industriali a convezione d’aria con temperature di esercizio fino a +250°C.





Forni per settore biomedicale

Serie di forni per settore cosmetico

Forno a 4 zone per settore composite

Forni per settore abrasivi
Applicazioni e Settori di riferimento
Nell’ambito del riscaldamento nelle produzioni industriali, le applicazioni performate con forni industriali AMARC sono molteplici e differiscono in funzione del settore.
Le applicazioni più comuni (ma non le uniche)
Polimerizzazione, Essicazione, Asciugatura, Pre-riscaldo, Trattamento termico, Processi di termoformatura, Distensione, Stabilizzazione, Stagionatura, Indurimento, Vulcanizzazione, post riscaldo, Mantenimento.
Costruzione
I forni industriali AMARC sono costruiti da un telaio in acciaio al carbonio saldato al quale vengono accoppiate le pareti portanti costituite da fogli di lamiera adeguatamente assiemati e da pannelli di materiali coibentanti privi di componenti di amianto.
Ecco le principali caratteristiche dei forni AMARC:
- Solidità strutturale. I forni industriali sono studiati per lavorare a ciclo continuo resistendo nel lungo periodo alle sollecitazioni e agli urti indesiderati durante le fasi di carico e scarico.
- Isolamento Termico. La costruzione è progettata senza ponti termici ed adeguatamente isolata, garantendo in tal modo: dispersioni minime, scambio termico efficiente e conseguente risparmio energetico.
- Materiali. La costruzione standard prevede:
Il corpo forno esterno in acciaio al carbonio verniciato.
La camera interna è in acciaio zincato.È prevista la costruzione stagna con pannelli assiemati mediante saldature continue:- All’aumentare delle temperature di esercizio;
- In presenza di pressioni elevate all’interno della camera;
- In presenza di processi con emissioni dense e/o aggressive”.

Lotto di forni in costruzione

Lotto di forni pronti al collaudo

Camera interna forno in acciaio inossidabile saldata a tenuta

Flusso orizzontale

Flusso verticale

Flusso misto
Funzionamento
Il processo di trasferimento di calore è realizzato essenzialmente mediante convezione ad aria. Un gruppo resistivo è investito da un flusso d’aria poi convogliato sul materiale mediante apposite bocchette.
Il processo è “governato” da un regolatore di temperatura digitale installato all’interno del quadro di comando e accoppiato ad una sonda installata in posizione adeguata.
Lo studio dei flussi d’aria assume un ruolo fondamentale al fine di ottenere:
- La migliore distribuzione di calore possibile;
- Una sensibile diminuzione del tempo di rampa di temperatura;
- Il trasferimento di calore desiderato.
I flussi d’aria sono studiati in funzione della geometria dei pezzi da scaldare e dell’accuratezza della temperatura richiesta.
I flussi possono essere:
AMARC può progettare forni con tolleranze fino a +/- 2°C rispetto alla temperatura impostata con camera vuota.
Su tutti i forni AMARC viene eseguita una «mappatura» delle temperature con strumenti a taratura certificata presso appositi laboratori qualificati.
Gamma Prodotti
Il know-how di AMARC è indirizzato alla progettazione e produzione di forni per processi che necessitano di temperature di esercizio fino a +250°C.
Forni industriali "Custom"
All’interno di questo range di temperatura, AMARC è in grado di offrire ai propri clienti ogni tipo di soluzione custom (vedi i principiali progetti custom) che risponda a specifiche di:
- Temperatura di esercizio e relativa accuratezza (+ / – °C);
- Dimensione utili interne camera;
- Modalità di carico;
- modalità “stand alone” (forni “batch”) o inseriti all’interno di linee automatiche (forni a ciclo continuo);
- Logiche di controllo temperatura;
- Dispositivi di sicurezza;
- Livello di automazione;
- Personalizzazioni, optionals, accessoristica.
Forni industriali “Standard”
La oltre trentennale esperienza in soluzioni custom, ha portato ad indirizzare il know-how nella progettazione delle serie standard:
- Forni standard serie FCS 150 (per processi fino +150°C)
- Forni standard serie FCS 250 (per processi fino +250°C)
Questi forni «batch», a riscaldamento elettrico, nella loro varietà di misure e di opzioni disponibili, rappresentano una soluzione flessibile ed efficiente per molteplici processi termici.

Forno standard FCS 150-03

Forno standard FCS 150-03

Forno standard FCS 150-13

Forno standard FCS 150-13

Forno standard FCS 250-01

Forno standard FCS 250-01

Forno standard FCS 250-08

Forno standard FCS 250-08
Modello | Max Temp. (C°) | Dimensioni | Volume (m³) | Portata (m³/h) | Potenza (kW) | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Altezza (mm) | Lunghezza (mm) | Profondità (mm) | |||||
FCS 150-01 | 150 | 1500 | 1000 | 1000 | 1,5 | 3050 | 15 |
FCS 150-02 | 150 | 1500 | 1500 | 1000 | 2,25 | 3050 | 22,5 |
FCS 150-03 | 150 | 1500 | 1500 | 1500 | 3,375 | 3050 | 22,5 |
FCS 150-04 | 150 | 2000 | 1500 | 1500 | 4,5 | 3050 | 30 |
FCS 150-05 | 150 | 2000 | 1500 | 2000 | 6 | 3850 | 30 |
FCS 150-06 | 150 | 2000 | 1500 | 2500 | 7,5 | 4750 | 37,5 |
FCS 150-07 | 150 | 2000 | 1500 | 3000 | 9 | 5400 | 37,5 |
FCS 150-08 | 150 | 2000 | 2000 | 1500 | 6 | 3850 | 30 |
FCS 150-09 | 150 | 2000 | 2000 | 2000 | 8 | 4750 | 37,5 |
FCS 150-10 | 150 | 2000 | 2500 | 1500 | 7,5 | 4750 | 37,5 |
FCS 150-11 | 150 | 2000 | 2500 | 2000 | 10 | 6150 | 37,5 |
FCS 150-12 | 150 | 2000 | 3000 | 1500 | 9 | 5400 | 37,5 |
FCS 150-13 | 150 | 2000 | 3000 | 2000 | 12 | 6150 | 45 |
I Dati riportati nella tabella sopra non sono da ritenersi contrattualmente vincolanti.
AMARC srl si riserva il diritto di modificarli senza preavviso.
Modello | Max Temp. (°C) | Dimensioni | Volume (m³) | Portata (m³/h) | Potenza (kW) | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Altezza (mm) | Larghezza (mm) | Profondità (mm) | |||||
FCS 250-01 | 250 | 1500 | 1000 | 1000 | 1,5 | 3050 | 22,5 |
FCS 250-02 | 250 | 1500 | 1500 | 1000 | 2,25 | 3050 | 30 |
FCS 250-03 | 250 | 1500 | 1500 | 1500 | 3,375 | 3050 | 30 |
FCS 250-04 | 250 | 2000 | 1500 | 1500 | 4,5 | 3050 | 37,5 |
FCS 250-05 | 250 | 2000 | 1500 | 2000 | 6 | 3850 | 37,5 |
FCS 250-06 | 250 | 2000 | 1500 | 2500 | 7,5 | 4750 | 45 |
FCS 250-07 | 250 | 2000 | 1500 | 3000 | 9 | 5400 | 45 |
FCS 250-08 | 250 | 2000 | 2000 | 1500 | 6 | 3850 | 37,5 |
FCS 250-09 | 250 | 2000 | 2000 | 2000 | 8 | 4750 | 45 |
FCS 250-10 | 250 | 2000 | 2500 | 1500 | 7,5 | 4750 | 45 |
FCS 250-11 | 250 | 2000 | 2500 | 2000 | 10 | 6150 | 45 |
FCS 250-12 | 250 | 2000 | 3000 | 1500 | 9 | 5400 | 45 |
FCS 250-13 | 250 | 2000 | 3000 | 2000 | 12 | 6150 | 52,5 |
I Dati riportati nella tabella sopra non sono da ritenersi contrattualmente vincolanti.
AMARC srl si riserva il diritto di modificarli senza preavviso.
Optional
Un prodotto su misura
Siti produttivi diversi e processi termici diversi richiedono la possibilità di configurare il forno con un certo grado di flessibilità. Tutti i forni AMARC, sia nelle versioni standard FSE 150 e FSE250 sia nelle versioni totalmente “custom”, sono configurabile con una serie di optional studiati per soddisfare completamente le esigenze di ogni cliente.
AMARC vuole offrire ai propri clienti soluzioni, non solo prodotti!

Normative CE e Sicurezza
Tutti i forni industriali AMARC, dal forno serie standard FSE150 – FSE250 alla forno custom, rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE e si riferiscono a norme armonizzate e norme Europee per quanto concerne la costruzione sicura di macchine.
Direttiva Macchine 2006/42/CE;
Norme EN12100, EN60204-1, EN13849-1, EN62061, EN61508-1, 2, 6.
Forni a Ciclo Continuo
L’offerta delle soluzioni AMARC è completata dalla progettazione e costruzione di forni a ciclo continuo
I forni a ciclo continuo rappresentano il più alto livello di personalizzazione nella progettazione e produzione dei forni, unendo allo studio del processo termico anche quello del trasporto dei materiali-pezzi da riscaldare.
La scelta dei forni a ciclo continuo è basata su criteri di efficienza quando concorrono due condizioni:
- Il forno viene inserito in una linea automatica all’interno di una filiera produttiva ad elevata automatizzazione.
- La produzione prevede serie di pezzi identici per forma e dimensioni e che vengono convogliati attraverso un processo termico che si ripete costantemente.
ll dimensionamento del forno è determinato tenendo conto delle dimensioni dei pezzi, delle loro caratteristiche termiche, dell’output richiesto nell’unita di tempo, dello spazio messo a disposizione dal cliente, delle modalità di carico e scarico.
Da un punto di vista di processo, soddisfano un largo numero di applicazioni quali: asciugatura, polimerizzazione, cottura, pre riscaldamento, stabilizzazione, ricottura, essicazione, trattamenti termici diversi.

Forno a ciclo continuo per trattamento post curing di minuterie metalliche. Carico e scarico automatico

Forno a ciclo continuo per trattamento post curing di minuterie metalliche. Carico e scarico automatico

Forno a ciclo continuo con convogliatore a rete metallica, per processo di polimerizzazione

Forno a ciclo continuo con convogliatore a rete metallica, per processo di polimerizzazione

Forno continuo per processo di ricottura a doppio stadio di riscaldamento

Forno a ciclo continuo per processo di pre-riscaldo, movimentazione "Passo a passo", doppio convogliatore


Forno a ciclo continuo per trattamento di polimerizzazione di guarnizioni conduttiva a base silconica


Esempio convogliatore forno a rete metallica

Esempio convogliatore forno a catena con lamierini di appoggio pezzi

Esempio convogliatore forno a catena cono cesti di raccolta pezzi in acciaio inossidabile AISI304
Optional forni a ciclo continuo
- Modalità di trasporto. In funzione delle dimensioni e del peso del materiale da movimentare, il trasportatore può essere a rete metallica, a catena, a rulli motorizzati.
- Avanzamento a ciclo continuo o a passo
- Forno a zona unica o multi zona con differenti step di trattamento termico. Ad esempio: temperature differenti, pre-riscaldo con lampade ad infrarossi, raffreddamento finale…
- Carico/scarico automatico o manuale.
- Materiali costruttivi. Come tutti forni AMARC, esiste un’ampia scelta di materiali costruttivi.